Negozio online di anabolizzanti naturali precursori ormonali
In alcuni studi, 150 – 1000 mcg/dì di cromo hanno ridotto i livelli di colesterolo totale, LDL (il colesterolo “cattivo”) e trigliceridi e aumentato le concentrazioni di apolipoproteina A (un componente del colesterolo HDL o “buono”) in soggetti con aterosclerosi o colesterolo alto o in trattamento con farmaci beta-bloccanti. Generalmente, l’uso di steroidi anabolizzanti viene associato al mondo del bodybuilding. Moltissimi atleti ne fanno uso e dietro ad un fisico perfetto spesso vi è una massiccia assunzione di farmaci illegali. L’assunzione degli AAS di solito è ciclica, vengono sospesi e poi riavviati più volte l’anno.
- La somministrazione orale di dosi inferiori per 5 giorni prima dello sforzo fisico può evitare i problemi gastrointestinali.
- Tuttavia, in un altro studio, un estratto di Ajuga turkestanica arricchito in fitoecdisteroidi non ha alterato la massa corporea, muscolare od organica di topi sedentari anziani 32.
- Della sua presenza non c’era però nessuna specifica sull’etichetta, mettendo in serio pericolo la salute di chi è affetto da certe patologie e si trovava ad assumere il farmaco inconsapevolmente.
- Gli ecdisteroidi, che in questo studio sono stati utilizzati alla dose di 5 mg/kg di peso corporeo, non hanno alterato lo sviluppo e le dimensioni della prostata e delle vescicole seminali, e non hanno prodotto effetti uterotropi nelle femmine di ratto.
- Aumenti significativamente più elevati della massa muscolare sono stati osservati nei partecipanti a cui era stato somministrato l’ecdysterone.
Tanto che, secondo i ricercatori, dovrebbe essere aggiunto alla lista delle sostanze proibite agli agonisti sportivi. La ricerca tra l’altro è stata in parte patrocinata dall’Agenzia mondiale antidoping, la Wada, nell’acronimo inglese di World Anti-Doping Agency, che ha la prerogativa di decidere e aggiornare le liste delle sostanze dopanti. Al momento l’ecdysterone – che si trova anche in altre verdure – non figura sulla lista ed è un integratore alimentare, pertanto non viene testato dalle agenzie antidoping.
Anabolizzanti Naturali
In questo caso consigliamo di chiedere aiuto ad un esperto e di evitare di improvvisare. Prima di assumere questi prodotti va fatta una corretta valutazione del fabbisogno. Vedremo che cosa sono gli steroidi naturali, quali sono quelli potenzialmente nocivi e quali quelli buoni. Una guida pratico-scientifica, informativa e stimolante, per scoprire il collagene, le sue proprietà e i suoi benefici per la salute e la bellezza della pelle.
- Così come in Italia, anche nei Paesi Bassi la produzione e il commercio senza licenza di anabolizzanti androgeni steroidei è vietato; tuttavia, l’acquisto illegale di tali prodotti in tutto il mondo appare abbastanza semplice, sia tramite i rivenditori locali sia attraverso il web.
- Utilizzandoli, e sono sincero, non si diventa enormi, ma possono dare un grande aiuto a sostenere l’allenamento, colmare mancanze alimentari e sentirsi meglio o proteggerci da malanni.
- Per limitare gli effetti collaterali e per garantire al corpo di smaltire la tossicità dei prodotti utilizzati gli atleti ne sospendono l’uso per un certo periodo.
- La parola anabolizzanti spesso non è usata nel modo corretto e la si confonde con gli steroidi che formano solo una parte degli anabolizzanti.
- Serve sempre contestualizzare, perché anche il tribolus, può diventare utile, in certe circostanze e non si può sempre generalizzare.
- Il più noto ed attivo è il progesterone, sintetizzato in molti tessuti, perché precursore delle altre classi di ormoni steroidei.
Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica. Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza. Secondo alcuni studi, il turkesterone e gli altri ecdisteroidi produrrebbero sull’organismo umano effetti simili agli steroidi anabolizzanti, ma presumibilmente senza un effetto androgenico 1.
The Wom Healthy – La salute spiegata in parole semplici
In altre parole il corpo non può produrre una maggiore quantità dell’ormone rispetto a quella per cui è deputato perchè si attuano tutta una serie di meccanismi che sono deputati al mantenimento dell’omeostasi e non permettono innalzamenti repentini e duraturi. In merito alla integrazione di Creatina, per coloro che praticano natural bodybuilding consiglio di leggere l’articolo sulla migliore creatina, ti chiarirà le idee su quale comprare, effetti e modalità di utilizzo, ma ti basta sapere che questa è la creatina migliore da acquistare. Possono allo stesso modo essere utili quando non vengono usati nella maniera classica, ma per aumentare la lucidità mentale e la concentrazione.
Troviamo, inoltre, i pro ormoni come il DHEA, prodotto dal nostro corpo a partire dal colesterolo, parliamo dell’ormone più abbondante nel corpo da cui sono sintetizzati tutti gli altri ormoni sessuali come il progesterone e il testosterone. Si tratta di un integratore che oltre ad agire sui livelli fisiologici del testosterone, favorisce la ritenzione di azoto, sodio, potassio e fosforo, diminuendo l’escrezione di calcio ed arginando il catabolismo proteico con aumento del volume e forza muscolare. Si tratta degli uomini che sospettano di soffrire, o che soffrono, di tumori alla prostata o alla mammella, delle donne in gravidanza, affette da un tumore al senso associato a livelli elevati di calcio nel sangue, o in caso di nefrosi o di elevati livelli di calcio nel sangue.
L’azione androgenica si estrinseca mediante il controllo dei processi di differenziazione sessuale, lo sviluppo e la conservazione delle caratteristiche sessuali maschili, il mantenimento di una corretta spermatogenesi e l’induzione della maturazione sessuale nella fase puberale. Gli steroidi sono assunti a cicli della durata di 6-12 settimane, con dosaggi crescenti. Come già anticipato il nandrolone risulta essere steroidi prezzo considerato tra gli steroidi meno pericolosi e per questa ragione è molto utilizzato da culturisti che non hanno problemi di test anti-doping. I SARMs più conosciuti sono l’Andarina, la Cardarina, il Ligandrol e l’Ostarina; purtroppo, qualcuno è riuscito a produrli e a immetterli nel mercato clandestino, ma non per curare delle malattie, bensì a scopo anabolizzante soprattutto nelle palestre e tra gli sportivi.
C’è un notevole interesse attorno all’ipotesi che supplementi di cromo possano aiutare a trattare alterazioni della tolleranza al glucosio e il diabete tipo 2, ma finora le ricerche non sono conclusive (non risultano ad oggi studi clinici controllati con casistiche ampie e randomizzate a sostegno di questa teoria). Uno studio prospettico con un approccio sistematico è necessario al fine di ottenere dati più affidabili sui rischi per la salute a breve e lungo termine legati all’utilizzo di tali sostanze. Considerato il gran numero di utenti nella comunità, l’abuso di anabolizzanti steroidei può essere un importante problema di salute pubblica. In totale sono stati analizzati i dati provenienti da 180 pazienti nel corso di 5 anni.
Integratori Bodybuilding
Prima di tutto, gli Ecdisteroidi, in particolare Ecdisterone e Turkesterone, sono stati ampiamente utilizzati per decenni da atleti ad alte prestazioni in tutto il mondo, sostenendo il loro potenziale per migliorare la composizione corporea e quindi le prestazioni sportive. Per ultimo non deve mai mancare un buon Multivitaminico e Multiminerale ricchi di antiossidanti indispensabili per limitare i danni a livello della membrana cellulare muscolare e per accelerare i processi di recupero. Sappiamo che durante l’allenamento intenso viene prodotto un gran numero di “radicali liberi” i quali hanno un effetto negativo nel nostro organismo; gli antiossidanti servono a bloccare questi radicali liberi limitandone così i danni.
Effettivamente è preoccupante l’osservazione che gli integratori, soprattutto quelli comprati su internet, contengono sostanze vietate e non dichiarate sulle etichette [39-41]. Da uno studio condotto in Svizzera su un centinaio di integratori è risultato che circa il 20% conteneva sostanze non dichiarate, tra cui steroidi anabolizzanti, come metaboliti del testosterone e nandrolone [41]. Diversi sono i casi di atleti di diversi sport trovati positivi ai controlli antidoping e che dichiarano di aver assunto solo integratori. Per quanto riguarda il miglioramento delle performance in alcuni sport è stato proposto che possa dipendere dal fatto che la creatina porta ad un aumento dell’immagazzinamento di fosfocreatina, la quale, a sua volta, interviene riducendo la degradazione eccessiva di ATP.